Rasff settimana n°03 del 2023
30/01/2023
Fonte: RASFF Window
30/01/2023
Fonte: RASFF Window
30/01/2023
NORMATIVA NAZIONALE
Decr. MASAF 1.12.22 (G.U. 292, 15.12.22)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta "Carota novella di Ispica"
30/01/2023
NORMATIVA NAZIONALE
Decr. MI.P.A.A.F. 26.10.22 (G.U. 260, 7.11.22)
Misure e procedure documentate per consentire lo scambio di informazioni tra Autorità competente e organismi di controllo ai sensi dell'art. 9, paragr. 6 del Reg. UE 2021/279 del 22 febbraio 2021 e abrogazione del Decr. 26.7.11
30/01/2023
Presto in Cina sarà operativo il secondo edificio di 26 piani destinato a un allevamento di maiali. La struttura, quando sarà completata, diventerà probabilmente il più grande allevamento di suini al mondo.
30/01/2023
"Con antibiotico resistenza si intende l'insensibilità di un batterio ad un antimicrobico. Lo sviluppo di resistenze è un fenomeno naturale ed inevitabile. Negli ultimi decenni però, l’abuso e l’utilizzo inappropriato degli antimicrobici sia in medicina umana quanto in medicina veterinaria hanno accelerato e favorito la diffusione dell'antibiotico resistenza ed il fenomeno si è aggravato notevolmente, diventando uno dei principali problemi affrontati dalla sanità pubblica a livello internazionale. E’ quindi doveroso prestare maggiore attenzione nella scelta e nelle modalità di impiego di questi farmaci, per limitare il più possibile la comparsa di organismi resistenti".
Sfoglia la pagina al link: ANTIBIOTICO RESISTENZA
Alleghiamo le interessanti presentazioni avvenute durante l'evento regionale "Costruiamo salute 2022: dal dato sanitario al racconto giornalistico" con un focus dettagliato sul tema Antibiotico Resistenza One Health nella Regione Emilia-Romagna. Link presentazione.
Fonte: Alimenti & Salute
30/01/2023
“Diffondi la consapevolezza, ferma la resistenza agli antibiotici” è il tema dell’edizione 2022 della Giornata europea degli antibiotici (18 novembre) coordinata nell’UE dall’ECDC, nell’ambito della più ampia settimana mondiale sulla consapevolezza sull’utilizzo degli antibiotici (18-24 novembre), a sua volta organizzata da OMS, FAO, UN Environment Programme (UNEP) e OIE.
30/01/2023
L’Italia è uno dei Paesi europei con il maggior tasso di incidenza del botulismo alimentare.
Dal 1986 al 30 settembre 2022 sono stati confermati in laboratorio 406 incidenti di botulismo che hanno coinvolto 599 persone.
30/01/2023
Arrivano spesso richieste a Qualitalia in merito a come poter certificare un’organizzazione per la sostenibilità. La mia risposta è sempre la stessa: la certificazione sulla sostenibilità, in senso lato, non esiste.
In realtà esistono tanti schemi di certificazione che prendono in considerazione aspetti diversi che hanno a che fare con la sostenibilità, molto eterogenei tra loro e con finalità differenti.
Proviamo a far luce sull’argomento, partendo dalla definizione del termine “Sostenibilità”. Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. (Fonte Enciclopedia Treccani).
La definizione appare ampia e dilatata nel tempo: quindi come soddisfare i bisogni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future.
Per un’organizzazione vuol dire dare garanzia di comportamento etico, responsabile, ecologicamente sostenibile e socialmente corretto. Si aprono quindi molti ambiti di pertinenza della governance aziendale, quali per es.:
…e si potrebbe continuare all’infinito…
Non tutti gli argomenti però si adattano a tutte le organizzazioni e/o a tutte le filiere; quindi, ogni azienda deve progettare e seguire il proprio percorso, utilizzando le certificazioni che il mercato mette a disposizione oppure creando il proprio disciplinare di sostenibilità, purché basato su dati misurabili e ripetibili.
Allora come individuare e progettare il proprio percorso di sostenibilità? Generalmente in quattro passi principali:
Un percorso che può affrontare qualunque organizzazione, iniziando da piccoli obiettivi ponderati e circoscritti per poi crescere nel tempo.
Fonte: Andrea Verme - Qualitalia
Fonte: RASFF Portal
30/03/2022
NORMATIVA NAZIONALE
Provv. MI.P.A.A.F. 21.1.22 (G.U. 30, 5.2.22)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione "Salame Piacentino" registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al Reg. CE n. 1107/96 della Commissione del 12 giugno 1996
30/03/2022
Il nuovo rapporto scientifico delle agenzie europee Ecdc ed Efsa fornisce una panoramica dei rilevamenti di virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nel pollame, in cattività e selvatici, nonché focolai degni di nota del virus dell'influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) nel pollame e negli uccelli in cattività e casi umani dovuti all'influenza aviaria virus verificatosi all'interno e all'esterno dell'Europa tra il 9 dicembre 2021 e il 15 marzo 2022.
30/03/2022
Il furano e gli alchil furani sono contaminanti chimici di processo che si formano naturalmente negli alimenti durante il trattamento termico, compresa la cottura.
30/03/2022
La resistenza agli antibiotici nei batteri Salmonella e Campylobacter è ancora elevata, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
30/03/2022
Le alternative di origine vegetale non rappresentano più una novità sugli scaffali e nei frigoriferi di supermercati e negozi di discount in Europa. Eppure, quanto è vasto il mercato per questi prodotti alimentari?
30/03/2022
Sono online i dati sulle epatiti, completi e definitivi, fino al 31 dicembre 2021. Nel 2021 sono stati segnalati al SEIEVA, il Sistema Epidemiologico Integrato delle Epatiti Virali Acute coordinato dall’ISS, 26 casi di Epatite A, 89 di epatite B acuta, 24 di epatite C acuta, 21 di epatite E.
30/03/2022
Il 25 marzo il Commissario Straordinario Angelo Ferrari ha firmato la prima ordinanza nazionale per la PSA.
Il provvedimento, che sostituisce la nota ministeriale del 18 gennaio, entra in vigore con effetto immediato su tutto il territorio nazionale ad eccezione della Sardegna.
30/03/2022
Emanata la Circolare del MISE contenente misure transitorie relative all’etichettatura di prodotti contenenti olii vegetali in sostituzione dell’olio di semi di girasole, in vista dell’esaurimento delle scorte.
28/02/2022
Fonte: RASFF Portal
28/02/2022
NORMATIVA NAZIONALE
Provv. MI.P.A.A.F. 21.1.22 (G.U. 30, 5.2.22)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione "Salame Piacentino" registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al Reg. CE n. 1107/96 della Commissione del 12 giugno 1996
28/02/2022
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.38 del 15-02-2022 il Decreto 4 febbraio 2022 contenente le disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848.
28/02/2022
Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al Regolamento CE 882/2004 (1) del 29 aprile 2004 e di cui al successivo regolamento 625/2017, ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti in questione alle disposizioni legislative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la lealtà delle transazioni commerciali.
28/02/2022
Il nuovo alimento è costituito dal grillo domestico intero, congelato, essiccato e in polvere. Il termine "grillo domestico" si riferisce agli esemplari adulti di Acheta domesticus, una specie di insetti appartenente alla famiglia dei Grillidi.
28/02/2022
Conversione in legge del decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9, recante misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA).
L'intervento d'urgenza si rende necessario al fine dell'eradicazione della peste suina africana nei cinghiali e per prevenirne l'introduzione nei suini da allevamento, allo scopo di assicurare la salvaguardia della sanità animale, la tutela del patrimonio suino nazionale e dell'Unione europea e non ultimo al fine di salvaguardare le esportazioni e quindi il sistema produttivo nazionale e la relativa filiera.
28/02/2022
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge per arrestare la diffusione sul territorio nazionale della peste suina africana (PSA), una malattia virale, non trasmissibile all'uomo, altamente contagiosa, che colpisce i suini domestici e selvatici per i quali è spesso letale.
22/01/2022
Fonte: RASFF Portal
22/01/2022
NORMATIVA NAZIONALE
Nota Min. Salute 4.11.21 (Non pubblicata in G.U.)
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
Decr. MI.P.A.A.F. 30.11.21 (G.U. 295, 13.12.21)
Modalità per l'ammissione e controllo dei tipi genetici che rispondano ai criteri delle produzioni del suino pesante indicati nei disciplinari delle DOP e delle IGP
22/01/2022
NORMATIVA NAZIONALE
Decr. MI.P.A.A.F. 26.8.21 (G.U. 235, 1.10.21)
Modalità di applicazione dell'art. 3 del D.L. 29.3.19, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla L. 21.5.19, n. 44, per quanto concerne le dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte ovi-caprino
22/01/2022
L'EFSA ha riesaminato i rischi da bisfenolo A (BPA) negli alimenti proponendo di abbassare considerevolmente la dose giornaliera tollerabile (DGT) rispetto a quella della sua precedente valutazione del 2015. Le sue nuove conclusioni sono esposte in una bozza di parere scientifico disponibile a pubblica consultazione fino all'8 febbraio. Tutte le parti interessate sono invitate a parteciparvi.
22/01/2022
Il 1° gennaio è entrato in applicazione il regolamento (UE) 2018/848, che introduce importanti novità in materia di verifica della conformità delle partite biologiche e in conversione destinate ad essere importate nell'Unione Europea.
Il 27 dicembre sono stati pubblicati i regolamenti (UE) 2021/2305, 2021/2306 e 2021/2307, che forniscono ulteriori integrazioni e indicazioni esecutive del regolamento (UE) 2018/848.
22/01/2022
Aggiornato il Piano regionale per il contenimento dell’uso degli erbicidi. A Pavia la situazione è in peggioramento
Non è un quadro rassicurante quello che emerge sull’uso di fitosanitari in provincia di Pavia, a giudicare dalle rilevazioni sulle acque superficiali e sotterranee citate nelle Linee guida della Regione per attuare il Piano nazionale per l’uso sostenibile di questi prodotti. La situazione più allarmante riguarda il glifosato e il suo metabolita, l’Ampa, l’erbicida più diffuso a livello mondiale, da anni al centro di studi sulla sua sospetta cancerogenicità: il suo uso è stato consentito dalla UE fino al termine di quest’anno, con limitazioni, ma c’è un gruppo di aziende che ha chiesto il rinnovo dell’approvazione.
18/01/2022
Ecco i punti più rilevanti "al fine di fornire un'adeguata informazione al consumatore e la piena tutela della sicurezza alimentare".
PUÒ CONTENERE SENAPE
"Qualora non possa essere esclusa la presenza accidentale di senape nel prodotto finito, si raccomanda agli OSA di ricorrere ad avvertenze di etichettatura del tipo 'può contenere senape'. Tenuto conto della difficile gestione di una contaminazione tanto improvvisa quanto diffusa, e della difficoltà a provvedere in tempi rapidi alla stampa di nuove etichette, si fornisce di seguito una descrizione dei sistemi di informazione al consumatore da utilizzare transitoriamente, in vista dell'adeguamento progressivo delle etichette".
18/01/2022
Il codice deontologico dei medici veterinari elenca le attività svolte al servizio della collettività e a tutela della salute degli animali e dell’uomo. In particolare, il medico veterinario dedica la sua opera:
27/11/2021
Fonte: RASFF Portal
27/11/2021
NORMATIVA NAZIONALE
Decr. MI.P.A.A.F. 26.8.21 (G.U. 235, 1.10.21)
Modalità di applicazione dell'art. 3 del D.L. 29.3.19, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla L. 21.5.19, n. 44, per quanto concerne le dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte ovi-caprino
27/11/2021
Individuare le frodi alimentari sui prodotti vegetali, cioè, per esempio, attribuire la corretta provenienza all’olio di oliva, o alla frutta, è diventato sempre più importante negli ultimi anni. La globalizzazione infatti ha portato con sé l’internazionalizzazione delle merci e ha moltiplicato le truffe finalizzate a vendere come prodotti pregiati, associati a uno specifico territorio, cibi che in realtà non lo sono e che hanno origini incerte.
27/11/2021
Le etichette “intelligenti”
Per i prodotti alimentari, in base all’art. 2 del Regolamento (UE) 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, l’etichetta è “qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull’imballaggio o sul contenitore di un alimento o che accompagna tale imballaggio o contenitore.”
27/11/2021
L'EFSA ha pubblicato il 21 ottobre un aggiornamento delle proprie linee guida scientifiche per la presentazione delle richieste di valutazione della sicurezza degli enzimi alimentari.
27/11/2021
Il biossido di titanio (TiO2), riconosciuto sulle etichette alimentari con la sigla E171, è un pigmento bianco di origine minerale utilizzato come colorante alimentare e largamente impiegato in prodotti quali: dolciumi – come i confetti, le caramelle, i marshmallow e i decori per torte – chewing-gum, integratori alimentari, alcune salse e formaggi, ma anche in minestre e brodi. È molto utilizzato anche nei farmaci e nei dentifrici, oltre che in cosmetici e creme solari.
27/11/2021
IL PUNTO DELL’UFFICIO LEGALE
Con la newsletter di Novembre inauguriamo una nuova rubrica curata dallo Studio Legale LEXFIELD di Torino. Ogni mese affronteremo temi di attualità legislativa commentati da avvocati esperti di diritto alimentare.
Buona lettura.
Andrea Verme - Qualitalia
in collaborazione con
CORSO ONLINE DI FORMAZIONE PER VALUTATORI INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE
SCHEDA CORSO
(durata del corso: 24 ore)
Docente: dott. Andrea Verme
Date: 23/09/2021 - 1-8-15-22-29/10/2021
Orario: 9.00-13.00
Sede: Corso online in 6 sessioni da 4 ore ciascuna
10/09/2021
Fonte: RASFF Portal
10/09/2021
NORMATIVA NAZIONALE
Provv. MI.P.A.A.F. 4.8.21 (G.U. 196, 17.8.21)
Iscrizione della denominazione "Olio di Roma" IGP nel registro europeo delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette
10/09/2021
MODIFICA DEL CERTIFICATO CHE ATTESTA LA CONFORMITÀ CON LE NORME RELATIVE ALLA PRODUZIONE BIOLOGICA
Il 22 giugno 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento delegato UE 2021/1006 della Commissione europea che modifica il regolamento UE 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il modello del certificato che attesta la conformità con le norme relative alla produzione biologica.
10/09/2021
I produttori di imballaggi hanno l’obbligo di apporre un’etichetta, secondo norme tecniche UNI, per facilitare la raccolta differenziata, il riutilizzo, il recupero o il riciclaggio.
10/09/2021
A settembre gli europarlamentari saranno chiamati a votare la mozione ENVI sul divieto di utilizzo di antibiotici negli animali.
Se la mozione venisse approvata, verrebbe drasticamente e pericolosamente ridotta la possibilità di curare le patologie di origine batterica ma non verrebbe altrettanto ridotto il fenomeno dell'antimicrobico resistenza, dovuto in larga parte ad un utilizzo non corretto dei farmaci a livello domestico.
10/09/2021
Lo studio condotto all’Università di Utrecht (Olanda) ha misurato l’efficacia dell’etichettatura degli allergeni su 18 alimenti preimballati. I ricercatori hanno elaborato campioni fittizi, con marchi di fantasia non presenti sul mercato, onde prevenire condizionamenti legati a precedenti esperienze di consumo.
10/09/2021
Nel corso dell’anno 2020 le notifiche pervenute attraverso il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF) sono state 3783, a fronte delle 4000 del 2019, 3.622 segnalazioni del 2018, 3.759 del 2017, 2.925 del 2016, 2.967 del 2015.
10/09/2021
Fao e Oms hanno redatto il documento “Microbiological risk assessment: guidance for food” per fornire un quadro strutturato sulla valutazione dei rischi microbiologici negli alimenti, aggiornando e riunendo in un unico volume i 3 precedenti documenti di orientamento (MRA 3, MRA 7 e MRA 17).
30/06/2021
NORMATIVA NAZIONALE
Indicazioni per l'esecuzione delle attività di campionamento e analisi di matrici afferenti agli ambiti di cui all’art. 2, comma 1 del D. L.vo 2.2.21 n. 27 nell’ambito dei controlli ufficiali di cui al Reg. UE 2017/625, in relazione alle disposizioni previste dal D.L. 22.3.21 n. 42 "Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare" pubblicato sulla S.g. n.72 della GU del 24 marzo 2021
30/06/2021
NORMATIVA NAZIONALE
Nota MIN. SALUTE 6.4.21 (non pubblicata in G.U.)
Misure straordinarie per la rideterminazione della shelf-life dei prodotti alimentari e congelamento carne fresca
30/06/2021
Nell’ultimo periodo la parola “sostenibilità” è sulla bocca di tutti.
Il significato di questa parola, in un contesto relativo al prossimo futuro si potrebbe riassumere in: “far fronte alla sempre crescente richiesta di risorse, quali cibo, acqua, ed energia, in un pianeta sempre più impoverito”. Se da un lato lo sfruttamento delle risorse riduce direttamente la loro disponibilità, dall’altro le sue conseguenze, quali l’inquinamento e i cambiamenti climatici, riducono la capacità della Terra di rigenerare le risorse naturali come in un circolo vizioso.
30/06/2021
La relazione, trasmessa al Parlamento il 6 maggio 2021, illustra il quadro epidemiologico sul fenomeno alcol nel nostro Paese, aggiornato al 2019, i modelli di trattamento per l’alcoldipendenza e la capacità di assistenza dei Servizi alcologici con le eventuali criticità emerse. Illustra, inoltre, gli interventi e le iniziative intraprese dal Ministero della Salute nell’anno 2020.
30/06/2021
Listeria monocytogenes è un patogeno opportunista in grado di sopravvivere e proliferare anche a temperatura di refrigerazione e in condizioni avverse per altri batteri. Per la sua notevole resistenza, L. monocytogenes è un importante contaminante degli ambienti di lavorazione e degli alimenti, sia crudi che cotti. Dopo il consumo di alimenti contaminati, la maggior parte dei soggetti adulti in buona salute non presenta alcun sintomo o può manifestare lievi sintomi gastroenterici di breve durata. Invece, nelle donne in gravidanza, nei neonati, negli anziani e negli individui immunocompromessi si possono sviluppare forme gravi di malattia. In Italia e negli altri Paesi dell'Unione europea, i casi di listeriosi mostrano una tendenza alla crescita e interessano soprattutto i soggetti di età superiore ai 65 anni.
30/06/2021
Fonte: EFSA
30/06/2021
È Ruggero Lenti il nuovo presidente di ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, che subentra a Nicola Levoni, che ha ricoperto il ruolo dal 2015. L’elezione, durante l'assemblea annuale, ha designato anche la squadra di presidenza, così composta: Lorenzo Beretta (Area Rapporti con La Distribuzione); Ivano Chezzi (Area Economica); Pietro D’Angeli (Area Rapporti di Filiera); Donato Didonè (Area Sostenibilità), Romeo Gualerzi (Area Rapporti con i Consorzi); Claudio Palladi (Area Export); Filippo Villani (Area Sindacale); Giorgia Vitali (Area Giuridico-Sanitaria).
30/06/2021
ISMEA: aumentano export e acquisti domestici. Migliora il sentiment delle imprese della filiera
Il mese di marzo fa registrare i primi veri segnali di recupero dopo la crisi innescata dal Covid. Secondo il Report Agrimercati di ISMEA, è infatti dalla fine del terzo trimestre che migliorano una serie di indicatori economici, primi tra tutti l'export che grazie allo slancio di marzo, +10,6%, dopo il -4,7 di gennaio e il 0,4% di febbraio, fa sì che il primo trimestre del 2021 si collochi del 2,2% al di sopra del livello dello stesso periodo dell'anno scorso, quando ancora l'Italia non era stata travolta in pieno dall'emergenza socio-sanitaria globale. La tendenza al recupero delle spedizioni all'estero risulta poi ulteriormente rafforzata anche ad aprile che ha fatto registrare un incremento in valore del 22,3% su base annua.
24/04/2021
NORMATIVA NAZIONALE
Decr. L.vo 2.2.21 n. 23 (GU. 54, 4.3.21)
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. UE 2017/625 in materia di controlli ufficiali sugli animali e le merci provenienti dagli altri Stati membri dell'Unione e delle connesse competenze degli uffici veterinari per gli adempimenti comunitari del Ministero della salute ai sensi dell'art. 12, comma 3, lett. f) e i) della L. 4.10.19, n. 117
24/04/2021
Per migliorare la qualità della sanità pubblica, quale indice del livello di civiltà di una nazione, bisognerà, in via prioritaria, valorizzare le risorse umane, finanziarie e strumentali che impattano sul funzionamento e finanziamento del Servizio sanitario nazionale, nella assoluta consapevolezza che le risorse destinate alla sanità non possono considerarsi come semplici spese quanto piuttosto un vero e proprio investimento per migliorare la qualità della vita delle persone.
24/04/2021
Il mondo non riesce ancora a sviluppare trattamenti antibatterici disperatamente necessari, nonostante la crescente consapevolezza dell'urgente minaccia della resistenza agli antibiotici, secondo il rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. L'OMS rileva che nessuno dei 43 antibiotici attualmente in fase di sviluppo clinico affronta a sufficienza il problema della resistenza ai farmaci nei batteri più pericolosi del mondo.
24/04/2021
Come negli anni precedenti, una parte considerevole dei batteri Salmonella e Campylobacter è tuttora resistente agli antibiotici comunemente usati nell'uomo e negli animali, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
24/04/2021
Gli imballaggi alimentari in polimero multistrato sono lo standard industriale e tutte le funzionalità necessarie non presenti in nessuno di loro se preso singolarmente. Tuttavia, gli strati multipli incollati che fungono da barriera all'ossigeno e all'umidità sono difficili da riciclare, e le plastiche sintetiche non sono biodegradabili, creando un crescente problema di fine vita.
24/04/2021
Il 21 aprile 2021 è entrato in applicazione il Regolamento (UE) 2016/429 meglio noto come legge di salute animale - Animal Health Law. Il regolamento costituisce un testo unico che riunisce tutte le norme verticali relative alla sanità animale che si erano sovrapposte nel corso degli anni determinando un quadro complicato e non completamente armonizzato. Trentanove tra direttive e regolamenti, alcune risalenti al 1964, vengono abrogate ed il testo è stato completato dal 2016 ad oggi da una serie di atti delegati o di implementazione della Commissione Europea quasi tutti adottati.
24/04/2021
E’ ora disponibile una nuova guida per aiutare i produttori di alimenti a fornire informazioni corrette ai consumatori sulla conservazione degli alimenti e sulle relative scadenze.
06/03/2021
Mese GENNAIO
NORMATIVA NAZIONALE
Provv. MI.P.A.A.F. 23.12.20 (GU. 5, 8.1.21)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione "Monti Iblei" registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza del Reg. CE n. 2325 del 24 novembre 1997
06/03/2021
La rivista Science dedica un lungo articolo agli effetti delle microplastiche sulla salute umana. Ed è, più che altro, un elenco di ciò che manca, che non si sa, e che sarebbe urgente comprendere, per iniziare a intraprendere misure difensive e preventive.
06/03/2021
La conservazione degli alimenti con il freddo a temperature intorno ai – 20° C è una tecnica che consente di evitare molti sprechi e garantire al consumatore prodotti sicuri e di ottima qualità. La bassa temperatura è anche in grado di uccidere alcuni parassiti e quindi permette la bonifica delle carni di alcuni prodotti ittici. Andiamo con ordine.
06/03/2021
Uno studio che dimostra un rischio trascurabile di incontrare vermi parassiti in quattro specie ittiche da mare allevate in Europa suggerisce che tali specie dovrebbero essere esonerate dalle normative UE vigenti che impongono un trattamento di congelamento.
06/03/2021
In Europa il numero di casi di malattia provocata nell’uomo dai batteri Campylobacter e Salmonella sembra essersi stabilizzato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dall’ultima relazione sulle malattie zoonotiche dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
23/01/2021
La Corte di Giustizia UE si è pronunciata, per la terza volta in tre anni, sulla macellazione rituale. Per affermare, con sentenza 17.12.20, la legittimità di misure che prescrivano negli Stati membri il c.d. reversible stunning (stordimento reversibile).
23/01/2021
NOVITÀ MESE DI NOVEMBRE 2020
NORMATIVA NAZIONALE
Provv. MI.P.A.A.F. 23.10.20 (GU. 275, 4.11.20)
Iscrizione della denominazione "Pampepato di Terni/Panpepato di Terni" IGP nel registro europeo delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette
23/01/2021
L'EFSA avrà il compito di valutare scientificamente una serie di autorizzazioni di emergenza all'uso dei neonicotinoidi nella barbabietola da zucchero concesse da alcuni Stati membri dell’UE nel 2020.
23/01/2021
«Essere fisicamente attivi è essenziale per cuore, mente e corpo, a ogni età e con ogni abilità», spiega Fiona Bull, responsabile della Physical Activity Unit che ha guidato il lavoro di disamina delle evidenze e stesura delle “Linee guida 2020 su attività fisica e comportamento sedentario”. Il 25 novembre 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato le nuove linee guida, sottolineando il loro ruolo nel supportare politiche e programmi di promozione dell’attività fisica e di contrasto alla sedentarietà.
23/01/2021
One Health si unisce ai tre settori interdipendenti - salute animale, salute umana ed ecosistemi - con l'obiettivo di affrontare in modo olistico problemi di salute come malattie zoonotiche, resistenza antimicrobica, malattie di origine alimentare e condizioni ambientali. Nel 2010, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), l'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si sono impegnate in una collaborazione tripartita per garantire una prospettiva multisettoriale per gestire e coordinare efficacemente un approccio One Health.
23/01/2021
NutrInform: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sul logo e sul suo utilizzo
E’ stato pubblicato oggi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il DECRETO 19 novembre 2020 “Forma di presentazione e condizioni di utilizzo del logo nutrizionale facoltativo complementare alla dichiarazione nutrizionale in applicazione dell’articolo 35 del regolamento (UE) 1169/2011”.
23/01/2021
Dal 1 Aprile 2021 entrerà in vigore la nuova versione 5.1 dello standard FSSC 22000. Un cambiamento necessario, soprattutto in seguito all’aggiornamento da parte della Global Food Safety Initiative (GFSI) dei propri requisiti di benchmarking.
23/01/2021
L'EFSA ha creato uno strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quando apporre sui loro prodotti la dicitura "da consumarsi entro il" oppure "da consumarsi preferibilmente entro il".
13/11/2020
Fonte: RASFF Portal
13/11/2020
NORMATIVA NAZIONALE
Provv. MI.P.A.A.F. 23.9.20 (GU. 243, 1.10.20)
Iscrizione della denominazione "Provola dei Nebrodi" DOP nel registro europeo delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette
13/11/2020
L'Inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici rappresentano gravi rischi per la salute pubblica.
13/11/2020
La Commissione europea ha presentato il 14 ottobre la strategia dell'UE per ridurre le emissioni di metano. Dopo il biossido di carbonio, il metano è il secondo più importante agente dei cambiamenti climatici. È anche un potente inquinante atmosferico locale che causa gravi problemi di salute. La lotta contro le emissioni di metano è pertanto essenziale per conseguire gli obiettivi climatici per il 2030, la neutralità climatica entro il 2050 e per contribuire all'ambizione della Commissione di azzerare l'inquinamento.
13/11/2020
Perché la Food Safety Autorithy of Ireland (FSAI) consiglia di far bollire i frutti di bosco congelati importati per un minuto?
A seguito di focolai di norovirus e virus dell'epatite A nei frutti di bosco congelati importati in tutta Europa negli ultimi anni, la FSAI raccomanda di far bollire i frutti di bosco congelati importati per un minuto prima del consumo. Ciò è particolarmente importante quando si servono questi alimenti a persone vulnerabili come i residenti delle case di cura.
13/11/2020
Come sarà l’alimentazione di domani? In che modo una corretta alimentazione, salutare per noi, può esserlo anche per il pianeta?
La ricerca è sempre più orientata a rafforzare la consapevolezza nei consumatori del legame esistente fra salubrità umana e salute del pianeta, senza dimenticare l'obiettivo di azzerare la fame e tutte le forme di malnutrizione. Prodotti innovativi e funzionali, processi di produzione basati su tecnologie green e innovazione culturale nell'approccio al consumatore sono, quindi, gli ingredienti messi in campo dal CREA Alimenti e Nutrizione proprio in tale direzione.
13/11/2020
Le sostanze chimiche possono svolgere un ruolo importante nella produzione e nella conservazione degli alimenti. Gli additivi alimentari, per esempio, possono prolungare la durabilità degli alimenti; altri agenti, come i coloranti, possono rendere gli alimenti più appetibili. Gli aromatizzanti vengono invece impiegati per dare più sapore agli alimenti. Gli integratori alimentari sono usati come fonti di nutrienti.
13/11/2020
L’esportazione di prodotti alimentari verso il Canada è regolamentata dall’accordo commerciale stipulato tra l’Unione Europea e le competenti Autorità Canadesi. Il 21 settembre 2017 l’EU-Canada Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) è entrato in vigore in via provvisoria rendendolo così applicabile quantomeno nei capitoli principali.
13/11/2020
Brexit – l’uscita dell’Inghilterra dall’Unione europea, l’1.1.21 – comporta una serie di oneri aggiuntivi per gli scambi commerciali. Alle 7 principali novità che attengono import ed export di prodotti alimentari, già esposte sul nostro sito, si aggiungono le istruzioni operative per la registrazione degli operatori, le operazioni doganali e i controlli alle frontiere.
18/10/2020
Fonte: RASFF Portal
18/10/2020
NORMATIVA NAZIONALE
Decr. MI.P.A.A.F. 10.7.20 (GU. 224, 9.9.20)
Modifica del Decr. 13.1.11, recante "Contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili di prodotti fitosanitari in agricoltura biologica"
18/10/2020
Le emergenze di sanità pubblica rappresentano un ambito in cui i Dipartimenti di Sanità Pubblica (DSP) sono chiamati ad operare garantendo il proprio specifico contributo secondo criteri di efficacia ed efficienza nonché di massima integrazione, sia interna che esterna.
Accanto ad emergenze da tempo presidiate dai DSP, quali ad esempio quelle di tipo infettivo, vi sono emergenze più complesse in cui il DSP è chiamato a fornire il proprio contributo all'interno di un sistema di risposta articolato che coinvolge più Enti.
18/10/2020
Sono fornite in questa sezione dettagliate informazioni microbiologiche, epidemiologiche e cliniche sugli organismi patogeni sulle principali malattie trasmesse da alimenti tratte dal report dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2008 dal titolo “Focolai di malattie trasmesse da alimenti” © World Health Organization 2008.
Fonte: Alimenti & Salute
Con la Nota regionale n. 419182 del 07 giugno 2018 sono state ufficializzate le Linee Guida sull’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento suino, bovino e negli animali da compagnia.
Il risultato raggiunto è stato frutto di un lavoro multidisciplinare che ha coinvolto tecnici di Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Aziende Usl regionali, Università di Bologna e Veterinari Liberi Professionisti, con la revisione e l’approvazione da parte del Centro Nazionale di Referenza per l’antibiotico resistenza (CRAB); i tre documenti sono stati presentati anche al Ministero della Salute e al Coordinamento Interregionale, in attesa dell’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni, con l’ottica di diventare un punto di riferimento a livello nazionale.
18/10/2020
Il Trattato di Lisbona del 2009 ha introdotto il riconoscimento del concetto che gli animali sono esseri senzienti, pertanto il loro benessere comprende non solo quello fisico ma anche quello mentale. L'articolo 13 del Trattato cita:
'Nella formulazione e nell’attuazione delle politiche dell'Unione nei settori dell’agricoltura, della pesca, dei trasporti, del mercato interno, della ricerca e sviluppo tecnologico e dello spazio, l'Unione e gli Stati membri tengono pienamente conto delle esigenze in materia di benessere degli animali in quanto esseri senzienti, rispettando nel contempo le disposizioni legislative o amministrative e le consuetudini degli Stati membri per quanto riguarda, in particolare, i riti religiosi, le tradizioni culturali e il patrimonio regionale'.
18/10/2020
Un’impresa leader nella fornitura di gas alimentari in Italia segnala rischi di salute pubblica legati alla distribuzione illegale di CO2, per la gassatura di acque e la spillatura di bevande. La denuncia è stata presentata ad alcune Regioni, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Autorità Garante per la Concorrenza e del Mercato (AGCM, Antitrust), l’EFSA (European Food Safety Authority).
Fonte: Dario Dongo – Great Italian Food Trade
18/10/2020
Basko amplia il progetto 100% Latte Ligure: con i latticini della linea “100% Qualità e Tutela dei Territori”. L’iniziativa, che nasce come progetto regionale di sviluppo della produzione del territorio ligure, è estesa ora al Latte Piemontese e punta sulla sostenibilità della filiera produttiva.
“Siamo orgogliosi del progetto che vede ancora una volta Basko protagonista sul territorio: da sempre ci preoccupiamo di creare ricadute positive in tutti i territori in cui operiamo, per sostenere le economie locali – afferma Giovanni D’Alessandro, direttore generale di Basko – Con l’ampliamento del progetto, vogliamo dare una svolta decisa nel senso della sostenibilità, innalzando il livello degli standard di qualità che richiediamo ad allevatori e caseifici. Vogliamo garantire ai nostri clienti, oltre all’ottima qualità dei prodotti, anche le condizioni di benessere animale sempre più importanti per la salute umana”.
22/09/2020
Fonte: RASFF Portal
22/09/2020
NORMATIVA NAZIONALE
Decr. MI.P.A.A.F. 8.7.20 (G.U. 192, 1.8.20)
Protezione transitoria accordata a livello nazionale alla denominazione "Olio Lucano" per la quale è stata inviata istanza alla Commissione europea per la registrazione come indicazione geografica protetta.